Reportages 2005 - Buona lettura

Dizionario dell’Ambiente

di LUCIA GANGALE

                                                                        A


Alimento biologico – Sono gli alimenti derivati dall’agricoltura biologica, quella cioè che non utilizza concimi, diserbanti, pesticidi, insetticidi, fungicidi, fertilizzanti,coloranti e conservanti non naturali. Caratteristiche dell’alimento b. sono colore, odore e sapore propri del suo genere, concentrazione ottimale di tutti i nutrienti tipici dell’alimento, contenuto equilibrato delle sostanze fitochimiche, assenza di residui di fitofarmaci.
Le prime strutture che propugnano il “mangiar sano” nascono alla fine dell’Ottocento a Berlino: sono le Reform Haus, che commercializzano prodotti dietetici, combattono l’alcolismo, propongono una dieta a base di pane integrale, frutta e verdura. Invece le teorie di Rudolf Steiner (1861-1925) porranno le basi dell’agricoltura biodinamica. Nel 1947 a Milano nasce l’Associazione per l’Agricoltura Biodinamica. Ma il grande sviluppo del movimento biologico deve la sua fortuna alla diffusione dei movimenti ambientalisti negli ultimi quindici anni.


Alluminio [da allumina] – Metallo di colore bianco argenteo, leggero, duttile e malleabile. È presente in moltissimi silicati e prodotto industrialmente dalla bauxite. Trova impiego nella fabbricazione di leghe leggere e superleggere. È un materiale riciclabile.


Ambiente [ part. presente di ambire, ‘stare intorno’] – Complesso delle condizioni esterne all’organismo, in cui si svolge la vita vegetale ed animale. Ambientalista è colui che sostiene e propugna il mantenimento dell’equilibrio ecologico e la conservazione dell’ambiente.


Arboricolo [ latino arbor, ‘albero’] – Animale o vegetale che vive sugli alberi.


Arbusto – Sin. Frutice. Pianta legnosa con frutto perenne ramificato fin dalla base.


Atmosfera [ dal greco átmos ‘vapore” e sphâira ‘sfera’] – Involucro di aria che circonda la Terra ed è sede dei fenomeni meteorologici.

Azoto [ composto di a [privativo] e dal greco zoé ‘vita’] – Detto anche Nitrogeno, è un elemento chimico non metallo, gassoso, incolore e inodore,principale costituente dell’aria dalla quale si ottiene per liquefazione. È usato nella produzione di ammoniaca e come fertilizzante.

                                                            B

Batteria – Materiale riciclabile, composto di piombo, atto ad essere usato in diversi tipi di apparecchiature, quali autovetture, camion, impianti industriali, impianti di allarme, treni ed aerei.


Batterio
[ voce dotta dal latino scient. bacterium, dal greco baktérion, bastoncino, dim. Di bàktron, indoeuropeo] – Micoorganismo unicellulare senza nucleo distinto. I batteri di dividono in bacilli, cocchi, spirilli. Il battericida è una sostanza in gradoni distruggere i batteri.


Bauxite [ dal franc. Bauxite, dal nome della località della Provenza di Les Baux dove si trovano i giacimenti di questo minerale] – Miscuglio di differenti minerali idrati di alluminio.

Bidone [ franc. Bidon, da una voce nordica bidha, che significa ‘recipiente’] – Recipiente di metallo o di plastica destinato ad accogliere i rifiuti. I bidoni per la raccolta differenziata (carta, vetro,plastica, batterie, ecc.) sono stati concepiti e realizzati per arginare il fenomeno dell’inquinamento.

Biodegradabile [ comp. di bio- e degradabile] – Sostanza che si decompone ad opera di microrganismi e non inquina il terreno.

Biologia [ greco biós ‘vita’ e lógos ‘discorso’] – Scienza della vita, riferita al mondo animale e vegetale.

Biometeorologia – Scienza che studia gli effetti delle condizioni climatiche sugli esseri viventi.

Biometria – Ramo della Biologia che studia l’ereditarietà e l’evoluzione degli esseri viventi, avvalendosi di metodi matematici e statistici.
Biosfera – Insieme delle parti della Terra, dell’idrosfera e dell’atmosfera abitate da esseri viventi.

Bosco [ dal germanico buwish, ‘legno’. In latino il bosco è chiamato lucus, da cui l’espressione Lucus a non lucendo, ‘Ha luce pur non facendo luce’, forse perché dà legna da ardere, dalla quale si produce luce e calore (Ved. DACIA MARAINI, ‘Colomba’, Rizzoli 2004, pag. 52] – Estensione di terreno coperta d’alberi e arbusti.

Botanica [ greco botaniké, forma di botanikós, ‘arte botanica’] – Scienza che si occupa dello studio e della classificazione delle piante.

Buco dell’ozono
Graduale assottigliamento della fascia di ozono che circonda il globo terrestre. È un fenomeno determinato dall’inquinamento e dalla metà degli anni Settanta è diventata mano mano più consistente. Una riduzione dell’effetto schermante dell’ozono comporta un conseguente aumento dei raggi ultravioletti che giungono sulla superficie della Terra. Sull’uomo questo ha effetti nocivi sulla pelle, sulle piante una inibizione parziale del processo di fotosintesi, causandone un rallentamento della crescita e, nel caso si tratti di piante coltivate, una diminuzione dei raccolti. Effetti negativi si hanno anche sugli ecosistemi marini, in quanto i raggi UV possono diminuire l’attività fotosintetica del fitoplancton che si trova alla base della catena alimentare marina.

                                                           C

Carbonio [ francese carbone] – Elemento chimico principale costituente delle sostanze organiche, non metallo, insapore e inodore. È diffuso in natura sia allo stato libero (diamante e grafite) sia come composto. È solubile solo nei metalli.

Ceduo [ dal lat. Caeduum, ‘che si può tagliare’, dal verbo caedere, ‘tagliare’] – È detto ceduo un bosco, albero o macchia che si taglia periodicamente.

Clima [ dal gr. Klìma ‘inclinazione’, da klìno ‘piego’] – Le condizioni atmosferiche che caratterizzano una regione.

Cloruro [ dal franc. chlorure] – Sale dell’acido cloridrico, cioè ottenuto da volumi uguali di idrogeno e cloro.

Cloruro di polivinile – Materia plastica molto utilizzata, prodotta dalla polimerizzazione di cloruro di vinile (o vinilcloruro, gas infiammabile ed esplosivo usato nella produzione di adesivi. Polimerizzazione è una reazione chimica che avviene per unione di più molecole semplici e conseguente formazione di macromolecole.
Combustibile [ lat. combustus] – Sostanza infiammabile, che può essere liquida, solida o gassosa. Può essere più o meno inquinante.

Compost [ inglese composter, ‘composta’] – Sostanza fertilizzante che si ottiene da un processo di compostaggio, cioè dal riutilizzo di sostanze organiche (come letame, residui vegetali e animali, detriti) soggetti a decomposizione biochimica attraverso l’azione di batteri e microrganismi.

Composter – Campana spesso in plastica dotata di un’apertura superiore per il materiale da compostare e di un’apertura laterale o saracinesca per prelevare il compost maturo o per controllare l’andamento del compostaggio. Alcuni tipi di composter sono distribuiti dai comuni che a chi li utilizza pratica uno sconto sulle tariffe di smaltimento rifiuti. È consigliabile che siano privi di fondo o che vi sia una grata e che siano a contatto con il terreno. Nel compost del terreno migreranno lombrichi e insetti che ne accelereranno la decomposizione. Per accelerare la decomposizione è meglio triturare il materiale che si desidera sia più facilmente digeribile da batteri e insetti.

Concime [ da conciare] – Prodotto utilizzato come fertilizzante del terreno.

                                                            
D
Discarica [ da discaricare] – Luogo dove si scaricano e si bruciano i rifiuti.

Diserbanti [ composto parasintetico di erba, con prefisso dis-] – Erbicida, ossia preparato chimico atto a distruggere le erba nocive.

                                                            
E

Ecologia [ dal gr. ôikos ‘casa’ e lògos ‘discorso’, scienza della casa] – Studio dei rapporti tra gli organismi viventi e l’ambiente circostante. È una branca della biologia.
Ecosistema [ composto di eco e sistema ] - Detto anche Biosistema. Il complesso delle relazioni e delle interazioni reciproche che legano inseparabilmente tra loro, in uno spazio delimitato, gli organismi viventi, l’ambiente e le condizioni fisico-chimiche.

Effetto serra – Fenomeno di riscaldamento di un ambiente, ottenuto usando coperture trasparenti ai raggi solari in grado di trattenere parte del calore prodotto.
Per estensione si dice del fenomeno di riscaldamento che interessa la Terra a causa dell’accumulo di vapori e gas nocivi nell’aria. Tale processo fa sì che la temperatura della Terra sia circa 33°C più calda di quanto lo sarebbe senza la presenza di questi gas.

Energia eolica [ dal gr. èolos ‘sole’] – Tipo di energia pulita, prodotta utilizzando i raggi solari. Viene incanalata tramite pannelli solari o anche attraverso pale eoliche, alte diversi metri, di forma tubulare o a traliccio.

Enzimi [ tedesco enzeym, comp. dal gr. en ‘dentro’ ed eymé ‘lievito’] – Composto di natura proteica che accelera le reazioni chimiche all’interno di un organismo.

                                                            F

Fertilizzante [ part. pass. di fertilizzare ‘rendere fertile’ ] – Concime naturale e chimico atto a fertilizzare i terreni.

Fitobiologia [ dal gr. phytón ‘pianta’ e lògos ‘discorso’] – Biologia dei vegetali.

Fitochimica – Ramo della chimica biologica che studia i processi chimici dei vegetali.

Fitocosmesi – Cosmesi che utilizza prodotti contenenti estratti vegetali.

Fitofarmaco – In agricoltura, sostanza chimica utilizzata nel ciclo biologico di una pianta, per incrementare e modificarne la produzione, oppure impiegata come farmaco per curarne alcune malattie.

Frantumazione – Processo per cui i materiali riciclabili vengono separati meccanicamente dalla massa dei rifiuti urbani.

                                                          H

Humus [ lat. ‘suolo, terra’] – Le sostanze organiche del terreno, giàdecomposte o in via di decomposizione.

                                                         I

Imballaggio [ fr. emballage, da emballer ‘imballare’] – Sistemazione di merci e rifiuti in appositi involucri. Si parla di ecoballe a proposito di rifiuti sistemati in involucri ecologici.

Inceneritore – Impianto che distrugge i rifiuti tramite combustione. È definito anche impianto CdR, Combustibile da Rifiuti.

Industrializzazione – Diffusione delle industrie, cioè dell’utilizzo di macchinari destinati alla produzione in serie su larga scala. Il fenomeno prende origine in Inghilterra a partire dal 1780, attraverso la sostituzione del lavoro artigianale con i primi opifici (fabbriche).
Lo sviluppo industriale ha modificato e migliorato il nostro modo di vivere, ma anche prodotto, come contropartita negativa, il fenomeno dell’inquinamento.

Inquinamento [ lat. inquinamentum, da inquinare ‘inquinare’] – Introduzione nell’ambiente naturale di sostanze nocive, che alterano l’equilibrio della biosfera, con effetti dannosi sulla salute dell’uomo, degli animali e delle piante. È un fenomeno legato alla società industriale e può essere di vari tipi: atmosferico, termico, acustico, delle acque, del suolo.
Per arginare il fenomeno dell’inquinamento si può far ricorso a vari metodi: riciclaggio, compostaggio, raccolta differenziata, utilizzo di inceneritori, uso di combustibili non inquinanti come il metano o l’energia eolica, contenimento del traffico urbano, isolamento termico degli edifici per diminuire l’uso di combustibili.

Impatto ambientale – Ved. Valutazione di Impatto Ambientale.

Insetto [ lat. insectum, da insecare, composta da in- rafforzativo e secare, ‘tagliare’. Corrisponde al greco éntomom, riferito ai “tagli” presenti sul corpo di questi animali] - Nella Tassonomia animale, classe di Artropodi, cioè di invertebrati con zampe articolate e corpo suddiviso in capo, torace e addome rivestito di chitina, a riproduzione ovipara, con o senza metamorfosi.
                                                       
L

Legambiente – Associazione ambientalista italiana. Propugna la tutela dell’ambiente, la difesa della salute dei cittadini, la salvaguardia del patrimonio artistico della penisola. Conta oltre duemila circoli e classi per l’ambiente sparsi su tutto il territorio nazionale e più di centodiecimila soci. Partecipa alle grandi giornate del volontariato (da Puliamo il Mondo all’Operazione Spiagge Pulite) ed è banditrice di diverse campagna nazionale, quali Treno Verde, Operazione Fiumi e Salvalarte.

Litosfera – In geologia è la parte più esterna e più consistente della Terra, comprendente la crosta terrestre ed il mantello superiore, fino alla profondità di 100 km.

                                                         M

Materiali di scarto – I residui delle lavorazioni industriali.

Materiale organico – Sostanze che possono essere utilizzate in agricoltura come fertilizzanti del terreno.

Materiale riciclabile – Quello che può essere recuperato e quindi riutilizzato, con conseguente risparmio economico e salvaguardia dell’ambiente. Sono materiali riciclabili: alluminio, batterie, carta, cartone, oli, plastica, vetro.

Metano – Idrocarburo gassoso originato nella putrefazione di sostanze organiche. È presente nei gas naturali, in quelli delle miniere e di carbonizzazione dei combustibili. È una forma di energia pulita. Viene impiegata come combustibile industriale o domestico, oppure come materia prima per numerose sintesi chimiche.

Microrganismo – Organismo vegetale o animale di dimensioni microscopiche.

                                                         N

Natura [ lat. natura, da natus ‘nato’] – Complesso di cose ed esseri viventi dell’universo, governate da leggi e rette da un ordine proprio, oggetto di ricerca scientifica, speculazione filosofica ed anche contemplazione artistica da parte dell’uomo.


                                                         O

Oasi [ gr. óasis, di derivazione egiziana] – Zona di territorio fertile, fornita di acqua ed abitata. Può sorgere spontaneamente in estensioni desertiche dell’Africa settentrionale, oppure essere costituita allo scopo di proteggere alcune specie animali e permetterne la riproduzione. In tal caso prende il nome di oasi faunistica.

Ozono [ gr. ózein, ‘mandare odore’] – Forma allotropica dell’ossigeno (allotropico: che esiste in forme chimicamente e fisicamente diverse tra loro).
È un gas costituito da tre atomi di ossigeno (O3). È contenuto in concentrazione elevate nella stratosfera terrestre, sì da essere un vero e proprio schermo nei confronti delle pericolose radiazioni ultraviolette provenienti dal sole. Ogni anno, durante la primavera dell’emisfero australe, la concentrazione dell’ozono stratosferico nell’area situata in prossimità del Polo Sud diminuisce a causa di variazioni naturali, ma a causa dell’inquinamento questa diminuzione è divenuta sempre maggiore nel tempo, causando il fenomeno del “buco dell’ozono” (ved.).
È prodotto nell’atmosfera da scariche elettriche di temporali e da raggi ultravioletti. Ha un odore caratteristico. È usato per disinfettare e conservare gli alimenti.

                                                          P

Pesticidi [ ingl. pesticide, composto di pest ‘peste,pianta o animale dannoso’ e –cida ‘acida’] – Prodotto naturale o sintetico usato contro gli organismi nocivi delle colture agricole.

Pila – La pila di Volta o voltaica è una colonna formata da lamine di rame e di zinco alternate con rotelle di panno inzuppate di acido solforico. Vengono utilizzate in piccoli apparecchi domestici, quali calcolatrici, orologi, telecomandi, macchine fotografiche ed anche negli apparecchi acustici e nei pacemaker. Si usano una sola e si buttano via perché non sono ricaricabili.

Polietilene – Sin. Politene. Materia plastica usata per materiali elettrici, per parti di impianti chimici, per avvolgere prodotti alimentari e per fabbricare svariati oggetti.

Polistirolo – Materia plastica usata come isolante elettrico e per lo stampaggio di oggetti vari.

Polveri – Materiali solidi scomposti in minutissimi frammenti e spesso usato per vari usi.

Protocollo di Kyoto - Documento redatto e approvato dalla Nazioni Unite nel corso della Convenzione Quadro sui Cambiamenti climatici tenutasi in questa città del Giappone nel 1997. Stabilisce di limitare le emissioni atmosferiche dei gas serra, soprattutto sotto la forma di anidride carbonica (CO2). Lo scopo è quello di ridurre del 5,2% le emissioni di gas nel periodo 2008-2012. Firmato da 141 Paesi (escluso gli Stati Uniti), è entrato in vigore il 16 febbraio 2005.
In Italia il COBAT è il 1° Consorzio ad avere aderito alle politiche ambientali previste dal protocollo di Kyoto.

                                                            R

Raccolta differenziata – È riferita alla raccolta dei rifiuti. Può essere effettuata dai cittadini oppure in appositi impianti di smistamento dopo la raccolta di rifiuti misti. Quest’ultimo modo fu il primo ad essere praticato e consiste nella separazione manuale dei rifiuti da parte di operai addetti che li prelevano con un nastro trasportatore oppure in una separazione gravitazionale, cioè l’immersione in acqua della massa dei rifiuti misti per separare quelli più leggeri (carta, plastica) da quelli più pesanti (metalli, vetro).

Riciclaggio – Pratica nata negli anni Cinquanta nei Paesi industrializzati per rispondere ad esigenze di tipo economico ed ecologico.

Rifiuti – Residui delle attività domestiche, industriali e agricole. Scarto, immondizia.
Rifiuti speciali sono le sostanze di scarto delle lavorazioni industriali.

                                                            S

Sbiancamento – Tecnica adoperata nel procedimento di riciclo della carta.

Serra [da serrare] – Ambiente chiuso, protetto da vetrate, dove si coltivano piante in condizioni climatiche particolari. Può essere calda o fredda, a seconda che sia riscaldata artificialmente oppure non riscaldata. La serra olandese ha il tetto vetrato a due versanti e riceve luce da ambo i lati.

Silicato – In mineralogia è il componente essenziale di quasi tutte le rocce. In chimica è il sale degli acidi silicici, principale costituente della crosta terrestre.

Smaltimento dei rifiuti – I metodi utilizzati per liquidare i rifiuti, come discariche ed inceneritori.

Smog [dall’ingl. smok ‘fumo’ e fog ‘nebbia’] – Insieme di fumo, nebbia e polveri sottili inquinanti l’atmosfera. Fenomeno tipico dei grandi centri industriali.

Sottobosco – Insieme delle piante spontanee che nascono nei boschi d’alto fusto.

Stoccaggio [da fr. stockage] – L’accumulazione e sistemazione dei rifiuti, disciplinata da apposite leggi che lo configura in maniera diversa dal deposito temporaneo e che richiede alle imprese di stoccaggio la tenuta di registri di carico e scarico.

                                                           T


Tassonomia [dal gr. tássein ‘ordinare, classificare’ e nómos ‘norma, regola’] – In biologia, metodo e sistema di classificazione dei corpi organici e inorganici.

Terriccio – Terra ricca di sostanze vegetali da compost, come foglie e rami secchi, usata per piante coltivate in vaso, aiuole e serre.

Transgenico – Organismo geneticamente modificato (OGM).
Si tratta di organismi non esistenti in natura, ma frutto della manipolazione genetica di vegetali e animali. Tali sono ad esempio gli alimenti transgenici (contrario di quelli biologici).
Non si conoscono ancora gli effetti della modifica del patrimonio genetico di specie viventi sul pianeta, cosa che ha allarmato sia gli scienziati addetti ai lavori che le organizzazioni ambientaliste ed i consumatori.

                                                         V

Valutazione di impatto ambientale - La procedura di Valutazione di Impatto Ambientale, comunemente detta VIA, ha lo scopo di individuare, descrivere e valutare, in via preventiva, l’impatto ambientale di determinati progetti pubblici o privati.
È una procedura coordinata, disciplinata da norme comunitarie, nazionali e regionali, per raggiungere un elevato grado di protezione ambientale, realizzando l’obiettivo di migliorare la qualità della vita, mantenere la varietà delle specie, e conservare la capacità di riproduzione dell’ecosistema in quanto risorsa essenziale.

Vetro
[ lat. vitrum ] – Materiale costituito da silicati, ottenuto per fusione di sabbia silicea con ossidi e carbonati, trasparente e modellabile. È un materiale riciclabile.

                                               W

WWF - [in origine World Wildlife Fund] - World Wide Fund for Nature. La più grande associazione ambientalista del mondo. Fu fondata in Svizzera l’11 settembre 1961 da scienziati, naturalisti e personalità di tutto il mondo preoccupate per il degrado della natura nel pianeta. Lavora in 90 Paesi e si avvale del supporto di 5 milioni di persone. Ha contribuito alla tutela degli ambienti naturali più minacciati della Terra e alla salvaguardia di molte specie animali a rischio di estinzione. In Italia il WWF è attivo dal 1966 e grazie al sostegno di 260.000 soci ha messo al sicuro più di 30.000 ettari di natura: le Oasi.
Realizza migliaia di progetti sul campo, impostati in base 
a sei ambiti tematici prioritari (i TDP: Foreste - Acque dolci - Mari e coste - Specie a rischio - Cambiamenti climatici e Sostanze tossiche): vedono impegnate centinaia di persone tra esperti biologi, ricercatori, zoologi, medici veterinari, tecnici, a cui si aggiunge il supporto di tutti i volontari sul territorio.
Gestisce 132 Oasi, aree naturali protette. 
Il WWF Italia Onlus ha la propria sede a Roma, in via Po 25/c.

                                                            Z

Zoologia [gr. zôion ‘essere vivente e lógos ‘discorso’]– Scienza che studia gli animali e tutti gli aspetti della loro vita.

 

  Reportages